Chi siamo
COMUNITA’ ALLOGGIO ANTARES: DESCRIZIONE ATTIVITA’
La Cooperativa Sociale Antares dal 2004 offre assistenza socio-educativa, di tipo residenziale mista, ad un totale di dieci utenti, per singola struttura, con disagio psichico che non sono in grado di vivere una vita autonoma o che non hanno una famiglia che possa gestire e supportare le loro esigenze.
Nello specifico la Cooperativa gestisce il servizio attraverso due comunità alloggio ubicate, una sul territorio di Erice Casa Santa nella Via Sicilia n. 2 e la seconda su Trapani, nella Via XX Settembre n. 8.
Dal punto di vista strutturale entrambe le comunità rispettano gli standards previsti dal D. P. Reg. n. 158/96 e sono composte da quattro camere dotate di idoneo impianto di riscaldamento; un salone-mensa, una zona TV, una cucina, un ufficio amministrativo ed all’esterno un giardino circostante. Entrambe le sedi operative rispettano le norme in materia di abbattimento delle barriere architettoniche nei confronti dei portatori di handicap. Inoltre, sono localizzate all’interno di un ampio tessuto di servizi in una zona centrale nei rispettivi Comuni, al fine di favorire un reale processo di risocializzazione nel tessuto sociale più ampio, attraverso l’utilizzo autonomo delle risorse che la città offre.
STANDARD ORGANIZZATIVI
Per adempiere il proprio scopo istituzionale e sociale la comunità prevede una copertura educativa sulle 24 ore, garantita da momenti di compresenza e di rapporto individuale per un totale di 7 operatori per ogni comunità (nel rispetto degli standards organizzativi previsti dall’art. 5 del D.P.reg. n. 158/96), con un lavoro organizzato secondo un sistema di turni a rotazione continua. La pianta organica per ogni singola comunità prevede. N. 1 Assistente Sociale con funzione di Responsabile di comunità, 2 infermieri professionali, 2 assistenti agli inabili con funzione rieducativa, 2 ausiliari socio-assistenziali ed un animatore socio-culturale di comunità. L’équipe della comunità è supportata da una supervisione esterna condotta dal medico psichiatra, con funzioni di supporto psicoterapico e monitoraggio farmacologico, un infermiere professionale e l’assistente sociale del D.S.M. E’, infine, presente su chiamata il medici di base che garantisce assistenza sanitaria non psichiatrica.
MODALITA' DI ACCESSO IN COMUNITA'
La richiesta per l’inserimento in comunità alloggio viene effettuata dal Servizio Sociale territorialmente competente su segnalazione dell’équipe socio-sanitaria del D.S.M. dell’AUSL di residenza dell’utente. Alla formale richiesta di disponibilità all’inserimento da parte dei Servizi Sociali comunali, il responsabile della comunità risponde sulla base della disponibilità dei posti che non può superare le dieci unità.
GIORNATA TIPO
Le attività quotidiane degli ospiti prevedono igiene e cura della persona, riordino degli spazi comuni e individuali. Poi ancora l’organizzazione dei pasti, con scelta condivisa del menù e acquisto degli ingredienti, ed, inoltre, collaborazione nella preparazione dei pasti principali effettuati con la guida degli operatori di turno e riordino degli spazi condivisi, al fine di stimolare il senso di appartenenza al gruppo comunitario ma anche il senso di responsabilità ed impegno nel vivere quotidiano. Le ore pomeridiane sono, invece, rivolte a un uso costruttivo del tempo libero attraverso diversi laboratori occupazionali ma anche tramite attività di socializzazione esterne alla comunità come escursioni di gruppo e partecipazione a tutto ciò che il territorio offre come opportunità formative o ricreative. Infine, nell’ottica del lavoro di rete, diversi ospiti frequentano corsi di formazione sviluppando i loro interessi personali e conoscendo altre realtà, affinché la comunità alloggio non diventi risposta esclusiva al disagio psichico.